Pastrengo
Pubblicazioni
La Pro Loco Pastrengo è attiva nella promozione del territorio anche tramite la stampa, in proprio o in collaborazione, di poster, pieghevoli turistici, guide, libri e riviste che sono ottenibili presso la sede operativa Pro Loco in Via Fontane 22 – 37010 Pastrengo e in parte disponibili anche in Municipio (davanzale finestra ingresso anagrafe).
Per i tesserati soci Pro Loco Pastrengo le seguenti pubblicazioni sono gratuite. Per alcune è gradito un libero contributo al costo:
1) Rivista-guida “Città di Pastrengo” pagg. 40 - Cierre Grafica 2018
Contiene carrellata di eventi e percorsi per presentare Pastrengo e il suo territorio agli escursionisti nostrani e al turista vacanziero sul vicino Lago di Garda. Si va a spasso tra paesaggi di storia e folklore, natura e cultura.
2) Stampa poster-quadro “La Carica dei Carabinieri a Pastrengo” di Sebastiano De Albertis
In formato bianco-nero di cm 100 x 60 e a colori in formato A3
Il quadro originale di grandi dimensioni (cm 350 x 170), dipinto nel 1880, venne esposto dapprima al Palazzo Reale a Torino, poi passò al Quirinale e da ultimo trovò definitiva collocazione presso il Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri a Roma.
3) Libretto guida di Pastrengo in italiano, tedesco e inglese.
Edizione 2020 pagg. 54 - Cierre Grafica 2020
Sezione relativa a Pastengo ripresa da “Itinerari turistici dal Baldo al Garda” edizione del Consorzio Pro Loco Baldo Garda (2017-2018-2019).
E’ libretto guida in comodo formato tascabile che racconta Pastrengo partendo dalla storia del territorio, dalle cose da vedere e da gustare, per concludere con gli eventi, il folklore e gli itinerari a piedi o in bicicletta.
4) Ricettario delle Pro Loco Veronesi “Gheto fame?” pagg.136 - La Grafica 2012 E’ variegata raccolta delle ricette partecipanti al concorso Risotto d’oro delle Pro Loco veronesi nell’ambito della Fiera del Riso di Isola della Scala. La pubblicazione corredata dei disegni spiritosamente creativi dei ragazzi disabili della Cooperativa “Emmanuel” è robusto compendio di un viaggio nella cucina popolare delle feste di paese, con piatti tipici, sapori e tradizioni. |
5) Pieghevole “Pastrengo” ediz. 2009. Cenni storici-arte-economia-folklore-itinerari-eventi. |
6) Planimetria Comune di Pastrengo con numeri utili e cenni storici- ediz. 2011 realizzata con il contributo degli inserzionisti. |
7) Libro “Pastrengo , la casa dei Carabinieri “ pagg. 160. Redaprint 2014 Edito nel 2014 dal Comune di Pastrengo in collaborazione con il Museo storico dell’Arma dei Carabinieri di Roma. E’ la storia di un legame inscindibile tra Pastrengo e i Carabinieri, raccontata dagli autori Gen. B. Alfonso Magro e Mar. Capo Francesca Parisi. Il libro ripercorre la storia di Pastrengo dalle origini ai giorni nostri con particolare riferimento ai Carabinieri della Carica che hanno scritto una pagina importante del Risorgimento Italiano, tanto da fare di Pastrengo la loro Casa ideale. Il testo evidenzia il contributo della Pro Loco per la parte relativa al concorso artistico a tema “Il Carabiniere del futuro” e il collegato allestimento della mostra dei disegni scolastici esposti in piazza Carlo Alberto. |
8) Calendario da tavolo 2022 con illustrazioni degli eventi e manifestazioni top a Pastrengo e numeri utili. |
9) Ampia rassegna stampa alimentata con contributi giornalistici diretti o a mezzo comunicati stampa. http://www.prolocopastrengo.it/rassegna.asp
10) Annuali libretti Carica commentati (vedi resoconti anno per anno).
http://www.prolocopastrengo.it/carica.asp
11) A PIEDI E IN BICI – WALKING AND CYCLING Guida-mappa percorsi culturali-paesaggistici della Provincia di Verona – pag. 95 Autore e coordinamento di Augusto Garau – Frutto di bando regionale a cura di Comitato Pro Loco Unpli Verona – Tipografia La Grafica Editrice-2017 ed. in italiano-2020 ed. in inglese Propone 12 percorsi ciclabili e 18 pedonabili che danno la possibilità al visitatore, all’appassionato, all’amante della montagna e a chi piace camminare o pedalare di conoscere il variegato territorio veronese. Sono contenute indicazioni di punti ristoro e luoghi da visitare lungo i percorsi. | ![]() |
12) VIAGGIO NELLA PROVINCIA DI VERONA Viaggio, pensato per i bambini, nei novantasette comuni veronesi: di paese in paese alla scoperta di realtà e storie straordinarie. Fa da guida il Gufo Gulliver uscito dalla matita del maestro Felice. Il gufo liberatosi ha messo le ali, scappa dalla finestra aperta e va girovagando e curiosando. Incontra individui caratteristici, animali e vegetali parlanti, maschere di carnevale e personaggi famosi delle favole. Autore Felice Naalin e Stefania Zago – Copyright Zetatre – 2009 – pag.112 |
13) CARTOGRAFIA E TERRITORIO TRA ADIGE E GARDA Dal “Campion delle strade del 1589 alla viabilità ottocentesca. Catalogo della mostra Cavaion Veronese-10 maggio 2008- Progetto culturale e coordinamento di Graziano Tonelli Redaprint Arti Grafiche-2008 E’ raccolta di antiche mappe che rappresentano il territorio del Monte Baldo, del Lago di Garda, del suo entroterra, in particolare i comuni di Affi, Bardolino, Caprino, Castelnuovo, Cavaion, Costermano, Garda, Rivoli e Pastrengo/Piovezzano. |
14) SUCHE –Quando la passione diventa arte. Le sculture vegetali di Alberto Tomasi Libro sull’arte dell’intaglio. Un percorso guidato nel mondo dei vegetali che hanno ispirato il maestro Berto. Una raccolta di opere scolpite nei vegetali che testimoniano l’arte dell’intaglio del professionista Berto Tomasi che sa stupire quando trasforma un’anguria, una zucca, un melone in rappresentazione artistica di un qualcosa d’altro. Grafica Stampa Vicenza – 2002 –Terra Ferma Vicenza 2002 – pag. 145 |
15) LA PAROLA AI RAGAZZI Il Consiglio Comunale dei ragazzi-Una proposta di educazione civica per gli alunni della scuola media. Resoconto delle attività operate dal Consiglio dei Ragazzi della Scuola Media nei cinque anni che vanno dal 1996 al 2000. Un compendio di proposte avanzate dagli alunni nelle materie di competenza del Comune, tutela dell’ambiente e territorio, salvaguardia del patrimonio storico e architettonico, proposte e gestione della attività sociali e assistenziali. Curatori Lorenzo Fracchetti e Maria Teresa Faccincani Comune di Pastrengo e Scuola Media di Pastrengo Arti Grafiche Redaprint-2001 |
16) I MURI I PARLA Parole, modi di dire, proverbi, filastrocche A cura di Maria Teresa Faccincani in collaborazione con insegnanti e alunni della Scuola Media Pastrengo nell’anno scolastico 2001-2002 E’ una raccolta di termini dialettali raccolti a Pastrengo e nei paesi limitrofi di Sega e Sandrà, che costituiscono fonte di informazione su abitudini e comportamenti del vissuto dei tempi passati. |
17) LE RICETTE DELLA NONNA Cibi della cucina popolare dell’entroterra gardesano A cura di Maria Teresa Faccincani - In collaborazione con Consiglio dei Ragazzi della Scuola Media Pastrengo e Comune di Pastrengo Stampa Redaprint srl –Cavaion 2003 E’ raccolta di antiche ricette delle nonne. Una cucina contadina di un tempo aderente alla tradizione locale basata su pochi ingredienti reperibili nell’orto di casa, nel pollaio o dalla bottega di vicinato. In appendice sono riportate alcune ricette della tradizione modernamente interpretate e riproposte dai ristoranti locali. |
18) MILLENNIO –Pastrengo 1010-2010 Agosto 1010 – La rinuncia del castello. Di Maria Teresa Faccincani con illustrazioni di Giorgio Sembenini e grafica del Prof. Paolo Pellegrini Edito da Biblioteca Comunale e Comune di Pastrengo –Redaprint Arti Grafiche 2010 Il libretto documenta le antiche radici medioevali di Pastrengo e di un castello che oggi non c’è più e nessuno ricorda, ma che un documento dell’anno 1010 dà prova della sua esistenza. Il libretto è illustrativo del documento e dei riferimenti storici dell’epoca. |
19) CARTINA GEOGRAFICA-MAPPA DEL BALDO GARDA
In comodo formato A3 ripiegato, di facile consultazione. Vi sono elencati i paesi delle 14 Pro Loco del comprensorio. Un riquadro di note introduttive che indicano le potenzialità turistiche del Consorzio Pro Loco Baldo Garda.
20) LIBRETTO CARICA DEL 2021 CON LE POESIE DELLA CARICA DAL 2000 AD OGGI Ogni anno, il 30 aprile si commemora con adeguata cerimonia l’anniversario della Carica dei Carabinieri. La Pro Loco per l’occasione stampa il libretto illustrativo del programma, con il saluto delle autorità, brevi notizie storiche e la lirica annualmente dedicata con a lato vignetta in tema. Leggi: http://www.prolocopastrengo.it/public/editor/rte/upload/librettocarica2021a5.pdf |
21) IL QUARANTOTTO NEL BALDO – GARDA Raccontare il passato per vivere il presente. Cierre Grafica 2021 Lavoro, finanziato in parte con bando della regione Veneto, prodotto dall’Ufficio consortile Baldo Garda dal Presidente Albino Monauni e coadiuvato dalla collega Bruna De Agostini. E’ un viaggio motivazionale alla riscoperta dei luoghi raccontati da un soldato dell’Armata Sarda, che tra i mesi di aprile ed agosto del 1848 ha “girovagato” per i paesi del Baldo Garda durante la 1° guerra di indipendenza. |
22) VERONA SLOW – A piedi e in bici per scoprire la provincia di Verona. Cierre Grafica 2021 Pubblicazione edita dal Comitato Pro Loco Unpli Verona in collaborazione con i sei Consorzi Pro Loco Veronesi. Co-finanziata con Bando della Regione Veneto. Contiene 12 percorsi che conducono tra boschi e antiche pievi, sulle vette in mountain bike, in trekking alla scoperta di spettacolari panorami, visite guidate e oasi naturalistiche, sulle rive dell’Adige per conoscere flora, fauna e suggestive atmosfere. I percorsi sono collegati con mappatura digitale al portale outdoor Veneto. Leggi: https://www.unpliverona.it/uploads/files/Brochure-Verona-Slow-interattivo.pdf |
23) LA NOSTRA STORIA – Una storia lunga 40 anni dal 1981 al 2021 Un libro corposo di 416 pagine che raccontano la storia della Pro Loco Pastrengo a partire dalla sua costituzione nel 1981 fino ad oggi. Pagine che fanno rivivere fatti, feste, iniziative, volti di personaggi. Sono ricordati progetti che hanno segnato il percorso del sodalizio Pro Loco Pastrengo e di riflesso costituiscono uno spaccato sociale del nostro vivere a Pastrengo. Contiene ricca documentazione di fotografie e di contributi giornalistici. Leggi: http://www.prolocopastrengo.it/public/editor/rte/upload/indice_40_anni.pdf |
24) VERONA SLOW – Miti e leggende - La Grafica Editrice/Vago novembre 2022 Cultura, arte, attrattive storico-naturalistiche ed enogastronomiche rappresentano da sempre la ricca tavolozza con cui creare percorsi turisticamente appetibili alla scoperta della provincia veronese. I dodici itinerari proposti in questa seconda edizione di Verona Slow, spaziano su un territorio che si estende geograficamente su un’area molto variegata: dal Monte Baldo al lago di Garda, dalla Valpolicella terra dell’Amarone, al Parco naturalistico della montana Lessinia con le sue malghe ed alpeggi, per degradare poi verso le dolci colline dell’est veronese e più giù fino alle zone padane della pianura e delle risorgive. Sono percorsi a piedi o in bicicletta studiati all’insegna del turismo lento con l’intento di offrire momenti di godibilità calati nella natura, cogliendo nel contempo l’opportunità di pause meditative nell’incontrare preziosi luoghi di culto e fare conoscenza con il ricco patrimonio immateriale di storie e leggende che spesso ammantano luoghi e paesi di questa nostra provincia. Percorsi esperienziali dunque che toccano le corde più spassionatamente conoscitive del turista più evoluto come anche l’estimatore locale in occasionale gita di fuoriporta. Questa guida cartacea si propone di dare una primaria panoramica informativa su cosa vedere e dove andare anche per chi non è strettamente esperto digitale. E’ distribuita tramite le nostre 87 Pro Loco veronesi che anche per questa via possono così valorizzare la propria immagine associativa e promozionale di dialogo con tutte le realtà del territorio. I percorsi sono tracciati digitalmente con mappatura su Outdoor Active e con App Veneto Outdoor. | Bruna De Agostini Presidente Provinciale Pro Loco Unpli Verona |
25) BALDO GARDA SLOW – Qui il turismo è cultura in movimento La Grafica Editrice/Vago novembre 2022 I tre percorsi qui proposti coprono il territorio di dieci paesi di Pro Loco del nostro comprensorio I tracciati, di varia difficoltà, si snodano su vie di transito che offrono selezionati punti di interesse. Siamo consapevoli, che l’andare in bici o a piedi non dovrebbe essere solo esercizio ginnico, ma anche e soprattutto invito a conoscere luoghi di pregio con intercalate pause di arricchimento culturale e ambientale. Sono percorsi lungo la geografia di paesaggi fatti di montagna, lago e campagna tra i due fiumi di Adige e Mincio. Una realtà territoriale la nostra del Baldo Garda fatta di paesi con percorsi esistenziali segnati dalla storia, nel passaggio di eserciti contrapposti che hanno lasciato le loro tracce ancora visibili nelle strutture militari dei forti, dei bastioni che oggi possiamo ammirare nel nostro girovagare. Su questi nostri percorsi vediamo bene anche il turismo casalingo fuori porta, di locale cabotaggio, in occasione delle frequentazioni alle sagre e feste paesane che nella bella stagione si susseguono in sequenza ravvicinata. Dopo le inevitabili libagioni e degustazioni è molto terapeutica una sgambata di pedale o di scarpa. Leggi: http://www.baldogardaweb.it/public/editor/rte/upload/BrochureBaldoGardaSlow.pdf | Albino Monauni Presidente Consorzio Pro Loco Baldo Garda |
26) Calendario da tavolo 2023 con illustrazioni degli eventi e manifestazioni top a Pastrengo e numeri utili. |
27) FOTO GILET PRO LOCO Il gilet blu personalizzato Pro Loco Pastrengo è la nostra divisa che riveste un ruolo identificativo e rassicurante. Un gilet come uniforme che certifica la nostra appartenenza al mondo Pro Loco, come simbolo che rimanda alla serietà del nostro volontariato e alla coerenza con cui lo si esplica. |