Pro Loco Pastrengo
Piazza Carlo Alberto 1 37010 Pastrengo - Verona - www.prolocopastrengo.it  info@prolocopastrengo.it
Tel/Fax 045 7170398 – Ufficio operativo: Via Fontane, 22 -37010 Pastrengo amonauni@libero.it
info@prolocopastrengo.it
				
   Da……. L’ARENA di domenica 22 aprile 2007 PASTRENGO. Prima conferenza
  stasera, le altre domani e giovedì    
 Pastrengo. Il paese si prepara ai festeggiamenti
  per il 159° anniversario della Carica dei Carabinieri con tre conferenze a
  carattere storico. 
 
   
 
   
  
   
 
   
 
  
   
  
   
 
  Tutto sulla Carica
  del ’48 
  Tre serate dedicate
  al periodo risorgimentale 
  
  
   
   
 
 
   
   
  
   
 
  «A Pastrengo, oggi noto soprattutto per la Carica
  dei Carabinieri del 1848, si propone per quest’anno
  una rievocazione poliedrica per la conoscenza storica del passato
  risorgimentale», ha spiegato Albino Monauni,
  presidente della Pro Loco e coordinatore del Comitato per il 30 Aprile che
  organizza le attività in cartellone e che vede come sponsor istituzionali,
  accanto al Comune e alla Provincia, la Regione, il Comitato Pro Loco del
  Veneto e quello di Verona. 
  «Con una serie di conferenze si andrà alla riscoperta del periodo storico che
  ha preceduto e che è venuto dopo la Carica,
  esaminando nel dettaglio i momenti convergenti delle varie tracce che si
  trovano nel territorio: l’arte civile del periodo veneto, l’architettura militare
  dell’era asburgica e gli edifici moderni con la
  recente costruzione del Fortino Belvedere sui luoghi della memoria della
  Carica». 
  La prima conferenza è in programma per stasera alle 21, all’auditorium comunale e sarà sul telegrafo ottico di Pastrengo, un patrimonio storico ed architettonico
  recentemente ristrutturato e recuperato all’originale, si propone per essere
  fruibile a nuovi utilizzi. Relatore della serata sarà l’architetto Lino
  Vittorio Bozzetto. «La torre telegrafica di Pastrengo
  è oggi una delle poche ancora esistenti», è scritto nella brochure di
  presentazione, «costruita dagli Austriaci negli anni 1860-61, era un stazione rice-trasmittente, funzionate di giorno e di
  notte. La stazione telegrafica di Pastrengo era
  collegata con Castel Vecchio di Verona e con Cima Telegrafo del Monte Baldo e costituiva un anello
  importante nella rete di comunicazione militare». 
  La seconda conferenza, prevista per martedì alle 21, affronterà il tema del
  fortino Belvedere con vista sul campo di battaglia della Carica e sul rustico
  di Re Carlo Alberto. Relatore della serata l’architetto Giorgio Forti. L’idea
  progettuale, di un Belvedere commemorativo della Carica di
  Pastrengo, è derivata dalla volontà
  dell’amministrazione comunale e dell’Arma dei Carabinieri di ricordare il
  nostro Risorgimento. Prospiciente sulle alture dei Monti Valena
  e Le Bionde, teatro della Carica, il manufatto è in
  grado di abbinare la funzione di Belvedere a quella di monumento celebrativo
  dell’evento storico della Carica. 
  Il terzo incontro è in programma per giovedì alle 21 nel teatro parrocchiale
  di Piovezzano durante il quale il relatore Giorgio Capone affronterà la ricorrenza della Carica del 30
  aprile negli anni passati. Saranno proiettati un dvd
  e fotografie della commemorazione della Carica dei
  Carabinieri del 2004 e della rievocazione battaglia di Pastrengo
  con i soldati figuranti dello scorso anno. 
  Bruno Gardin